Il Governo ha fatto ritirare l’emendamento che prevedeva la possibilità di costituire la società in house presso il Consorzio Venezia Nuova per poi...
Federazione Italiana Lavoratori Chimici Tessili Energia e Manifatture
Organizza e rappresenta sindacalmente i lavoratori dei settori della chimica, fibre chimiche, farmaceutica, gomma, plastica, vetro, valvole, lampade e cinescopi, ceramica, abrasivi, piastrelle e refrattari, energia (petrolio, gas, miniere), concia. Lavoratori addetti alle attività di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica, del gas e del metano. Lavoratori delle attività di ricerca, di captazione, di trasporto, di distribuzione, di allontanamento, di depurazione delle acque. Lavoratori tessili, dell'abbigliamento, calzaturieri e pellettieri, dipendenti delle lavanderie, delle aziende che producono bambole e giocattoli, bottoni, spazzole e pennelli, berretti, cappelli di lana e di feltro, pelo per cappello, settore della paglia, ombrelli e manici per ombrelli, maglie e calze, penne e matite, reti da pesca, freni e frizioni.
Il Governo ha fatto ritirare l’emendamento che prevedeva la possibilità di costituire la società in house presso il Consorzio Venezia Nuova per poi...
La bocciatura definitiva del progetto Eni Rewind da parte del Comitato Tecnico VIA regionale conferma ciò che come CGIL e FILCTEM abbiamo denunciato...
Grande partecipazione all'assemblea del lavoro organizzata dalla CGIL Venezia per il lancio della campagna referendaria.
Hanno partecipato...
Gli infortuni sul lavoro nel nostro Territorio e nella nostra Regione non accennano a calare. La CGIL Venezia è in presidio, dalle ore 13 dell’11 marzo,...
Le lavoratrici e i lavoratori della Albany International di Ballò di Mirano oggi in presidio di fronte ai cancelli della ditta. La cessione del ramo...
Nel nostro Territorio l’attività di prevenzione a tutela della salute e sicurezza non è garantita, a causa della scelta politica di non investire...
AkzoNobel, presente sul territorio da quasi 50 anni, decide di chiudere, ancora una volta, e spostare la produzione all'estero.
L'azienda locale che...
DISTRETTO DEL VETRO A MURANO. Una riflessione della Filctem Cgil di Venezia
E’ sempre molto complicato dover descrivere le difficoltà che il distretto...