RSU ACTV - Salari e condizioni di lavoro sono la chiave per il futuro di Venezia

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie intendono lanciare un appello urgente, esprimendo un misto di sollievo e profonda preoccupazione per il riconoscimento, finalmente esplicito, della grave crisi che attanaglia il sistema dei trasporti lagunari.

"Come spesso accade ci si ricorda dell'importanza dei lavoratori solo quando la loro assenza paralizza il sistema. Le politiche nazionali, regionali e locali adottate negli ultimi anni hanno inequivocabilmente portato all’imminente probabile collasso non solo questa categoria professionale, ma di conseguenza dell’intero servizio pubblico."

È necessaria un'immediata inversione di rotta. Per questo, chiediamo di analizzare con lucidità le vere e profonde problematiche del settore. Salari e Condizioni sono il vero Punto Cieco della Narrazione.

Se da un lato si può comprendere la difficoltà nel raggiungere i massimi titoli professionali in Navigazione per chi è già in servizio, dall'altra risulta inspiegabile la crescente difficoltà nel reperire persino i preposti al comando, la cui formazione è nettamente più snella. È palese quindi che il problema non sia principalmente questo. A nostro avviso, nella "narrazione" del problema si continua a dimenticare un punto cruciale, più volte denunciato dalle RSU a gran voce e con ogni mezzo: Salari e condizioni di lavoro sono i punti indispensabili per l'attrattività e la sostenibilità della mansione. L'attrattività di questi ruoli è fondamentale per qualsiasi azienda che voglia avere una visione trasportistica ad ampio respiro. I lavoratori sono la parte integrante e insostituibile del sistema Venezia: senza di essi, le aziende non hanno futuro.

Chiamata alla Responsabilità
Questo è il salto culturale che auspichiamo venga finalmente compiuto da tutte le parti. Non intendiamo perpetuare gli sterili battibecchi che hanno contraddistinto gli anni precedenti, portando a scarsi risultati. Vogliamo invece dare fiducia al nuovo assetto aziendale che, nei primi incontri, si è dichiarato consapevole della problematica (un riconoscimento peraltro già espresso in
passato). "L’essere consapevoli del problema è il primo, fondamentale passo verso la soluzione. Noi, come RSU, lo abbiamo compiuto da tempo. Ci auguriamo che tutte le parti in causa facciano lo stesso per trovare, assieme, la strada per i restanti passi e concludere il percorso in maniera proficua, garantendo così un futuro ai trasporti di Venezia." Rilanciamo quindi la sfida comune: affrontare finalmente in modo responsabile, ma soprattutto celere, l'emergenza di queste figure professionali mancanti.

Coordinamento RSU navigazione