Sindacato Pensionati Italiani
Lo SPI è il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane aderenti alla Cgil; organizza e tutela i pensionati di tutte le categorie del lavoro, soggetti a qualsiasi regime pensionistico. Svolge attività di confronto e contrattazione con le istituzioni preposte alla gestione dei servizi rivolti a tale significativa parte della popolazione.
A vederla ora, Venezia sembra una cartolina perfetta, senza sbavature, senza il brulicare del divorante formicaio turistico. Al di fuori del tempo. Ma a tratti…
continua a leggere su LiberEtà
Sono passati pochi mesi ma tutti ci ricordiamo le dichiarazioni del Governo per giustificare il taglio agli aumenti delle pensioni dal 1° gennaio, introdotti con la Legge di bilancio del 2019. “Nemmeno l’avaro di Molière si accorgerebbe dei pochi centesimi in meno” (Conte). “Nessun pensionato avrà un euro in meno” (Salvini). “Noi non mettiamo le mani in tasca ai pensionati” (Di Maio). Dopo le false promesse elettorali: “aboliremo la Fornero”, le bugie per giustificare la conferma della parte più odiosa, “i pensionati trattati come bancomat”.
QUATTORDICESIMA PER I PENSIONATI. UN ULTERIORE PASTICCIO DELL'INPS E UN ULTERIORE SFORZO DEI PATRONATI NELLE VALUTAZIONE DELLE PENSIONI Anche quest’anno molte Pensionate e molti Pensionati che hanno diritto alla 14. mensilità non l’hanno ricevuta con la pensione di luglio come previsto dalla legge.
In questi giorni gli sportelli dell’INPS (i pochi rimasti) e i centralini telefonici sono presi d’assalto dai Pensionati che si aspettavano di riceverla. Purtroppo, come al solito, non riescono ad avere informazioni “vere” sul perché gli è stato negato questo diritto. Spesso, in modo “troppo sbrigativo”, vengono invitati a rivolgersi a un Patronato, come se la responsabilità del mancato pagamento non fosse proprio e solo dell’INPS
Sono convinti di rientrare nei requisiti per ricevere la 14esima mensilità ma a luglio non hanno visto un euro in più rispetto al 2016. Sono più di cento i pensionati veneziani che in questi ultimi giorni hanno contattato le leghe dello Spi Cgil di Venezia, sicuri di aver diritto all'agognata “somma aggiuntiva”. Ma l'assalto alle sedi non accenna a interrompersi e intanto gli operatori dello Spi Cgil provinciale hanno già cominciato ad analizzare una trentina di pensioni per verificare se davvero vi siano i requisiti per percepire la quattordicesima.
Dopo la Sentenza n°. 70/15 della Corte Costituzionale, che ha giudicato illegittimo il blocco della legge “Fornero”, con il DL 65/15 “convertito” con la Legge 109/15, il Governo ha “riconosciuto” solo parzialmente (10/15% circa) quanto è stato effettivamente “tolto” ai Pensionati con il blocco (con effetti negativi permanenti sulle pensioni).
Lo SPI CGIL e l’INCA hanno avviato varie “vertenze pilota”, per chiedere che sulla legittimità della Legge 109/15 si pronunci la Corte Costituzionale.
Ora dopo che vari Tribunali hanno “rimesso” alla Corte Costituzionale il giudizio sulla legge 109/15 siamo in attesa che la Corte Costituzionale si esprima sulla legittimità sulla Legge 109/15. Tale pronunciamento dovrebbe avvenire nella primavera del 2017.
L’impegno dello SPI CGIL e dell’INCA ora è quello di ricordare a tutti i Pensionati e le Pensionate che hanno subito il blocco della rivalutazione negli anni 2012 e 2013, di interrompere la prescrizione quinquennale con una semplice raccomandata con ricevuta di ritorno all’INPS (o presentandola direttamente a una sede dell’INPS ottenendo una specifica ricevuta). Potete scaricare qui il modulo.
LA RACCOMANDATA VA INVIATA ENTRO IL 31 DICEMBRE 2016
Leggi tutto: PREVIDENZA- Sette attivi territoriali dei pensionati di Cgil Cisl Uil
BLOCCO DELLE PENSIONI 2012/2013 Dopo la Sentenza n°. 70/15 della Corte Costituzionale, che ha giudicato illegittimo il blocco della legge “Fornero”, con il DL 65/15 “convertito” con la Legge 109/15, il Governo ha “riconosciuto” solo parzialmente (10/15% circa) quanto è stato effettivamente “tolto” ai Pensionati con il blocco (con effetti negativi permanenti sulle pensioni).
DIRITTI INESPRESSI Continua nella Provincia di Venezia la “campagna” dello SPI CGIL Metropolitano, in sinergia con la CGIL e il Patronato INCA, per far riconoscere ai Pensionati e alle Pensionate con pensioni basse i Diritti “Inespressi”. Questo lavoro che ha già prodotto importanti risultati verificabili in termini economici e in termini di giustizia, ha costruito attorno al Sindacato Pensionati Italiani un consenso e un’attenzione che si è manifestato anche in nuove adesioni.
Dopo quattro mesi di confronto abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa con il governo sulle pensioni. Dice Ivan Pedretti, segretario nazionale Spi Cgil: "Erano dieci anni che non ci riuscivamo e per questo penso che oggi sia un giorno importante. Finalmente si danno risposte ai pensionati e ai pensionandi con interventi sulla quattordicesima, sulla no tax area, sui lavori usuranti, sui lavoratori precoci e sulle ricongiunzioni onerose".
Leggi tutto: RIFORMA PENSIONI- I testi dell'accordo e le valutazioni di Spi-Cgil nazionale
Saranno più di 4.000 i pensionati veneti che giovedì 19 maggio approderanno a Roma in treno e in pullman (50 quelli organizzati dai sindacati) per partecipare alla manifestazione nazionale “A testa alta!” indetta da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp in piazza del Popolo.
Leggi tutto: PENSIONATI- Manifestazione unitaria Cgil Cisl Uil a Roma "A testa alta"
Leggi tutto: CAMPAGNA RED- Obbligo di comunicazione all'Inps entro il 31 marzo
Due mesi fa lo avevano annunciato: "Cari giornalisti vi faremo sapere come sta andando la nostra campagna di informazione sui "diritti inespressi". Così diceva due mesi fa Angiola Tiboni, segretaria del sindacato del pensionati della Cgil di Venezia. E puntuale é arrivata la conferenza stampa sui controlli delle pensioni
"Un'anima alla Città Metropolitana" é il titolo di una importante iniziativa di Spi Cgil di Venezia che si terrà al Teatro Momo di Mestre il pomeriggio di venerdì 4 dicembre dalle ore 15. Il pomeriggio sarà caratterizzato dai commenti musicali di GUALTIERO BERTELLI che si alternerà alle voci dal territorio del Sindacato dei pensionati della Cgil che esprimeranno le proprie idee sulla costruzione della Città Metropolitana.
Leggi tutto: UN'ANIMA ALLA CITTA' METROPOLITANA- Un convegno-spettacolo di Spi Cgil il 4 dicembre
Il Sindacato Pensionati CGIL di Venezia promuove il controllo generalizzato delle pensioni degli iscritti a partire da quelle più basse (inferiori a 750 € mensili). Da qualche mese gli attivisti dello Spi stanno telefonando agli iscritti per esortarli a controllare la propria pensione perchè negli utimi tempi si sono affastellate norme di difficile lettura specialmente per chi é anziano e non é abituato ad usare strumenti telematici. L'iniziativa di Spi Cgil é stata formalizzata in una conferenza stampa allargandola da ora - in collaborazione con il patronato Inca Cgil - a tutte le persone che devono affrontare pratiche con gli enti previdenziali. Nella pagina anche il comunicato Spi Cgil
Leggi tutto: CAMPAGNA DEL SINDACATO PENSIONATI DELLA CGIL PER IL CONTROLLO DELLE PENSIONI
Leggi tutto: TAGLI REGIONALI ALLE FASCE DEBOLI- La dura protesta di Cgil e Spi
LA CAMERA DEL LAVORO E LO SPI CGIL DI VENEZIA CONSEGNANO DIECIMILA EURO PER IL CEOD DI DOLO Continuano le iniziative del "Giardino della Legalità", il laboratorio formativo organizzato da Spi Cgil e Arci di Venezia, nella villa di Campolongo Maggiore confiscata al boss della mafia del Brenta Felice Maniero.
Da oggi arrivano i rimborsi per circa 410mila pensionati veneti dopo il decreto del governo per rimediare al blocco dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale. Al normale assegno mensile, saranno aggiunti gli arretrati maturati tra il 2012 e i primi sette mesi del 2015, per effetto della rivalutazione introdotta con il decreto del 21 maggio scorso.
Anche a Mira si vuole ricordare la "storica" pastasciutta che la famiglia Cervi ha organizzato in piazza alla notizia dell'arresto di Mussolini. a Villa Venier Contarini in via Capitello Albrizzi a partire dalle 18 si terrà una serata organizzata dalle leghe Spi Cgil dellla Riviera del Brenta.
Pagina 1 di 2