Home
FINCANTIERI- Cantiere di Marghera deserto per lo sciopero di 3 ore. "No alla contro-piattaforma ipotizzata dai vertici del gruppo"
- Dettagli
Stamane a partire dalle ore 6 è scattato lo sciopero di tre ore per ogni turno di lavoro, indetto dalla RSU, con un presidio dei lavoratori in tutti gli ingressi dello stabilimento. Lo sciopero, proseguito fino alle ore 11 del mattino per i giornalieri e per tutti i lavoratori degli appalti, ha visto l’adesione della totalità delle maestranze del cantiere di Marghera con il blocco di tutte le attività produttive
BATTELLO DEL TURISMO- Il 9 e il 10 aprile i sindacati del turismo hanno manifestato nei canali di Venezia. Vedi la Fotogalery
- Dettagli
E' partito oggi dal Tronchetto di Venezia il vaporetto dei lavoratori del turismo che vuole accendere i riflettori sul precariato esistente nel settore. Il battello è arrivato in piazza san Marco per poi andare verso il Lido. L'iniziativa è legata allo sciopero- manifestazione unitario di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, che per il Nord Italia si terrà a Milano il 15 aprile (a Roma per il centro e a Taormina per il sud). Di seguito il comunicato nazionale della Filcams Cgil
APPALTI RAFFINERIA- Palomar annuncia la perdita degli appalti. A rischio 120 posti di lavoro. Blocco oggi delle autocisterne
- Dettagli
Stamane alle 5.30 i lavoratori dell'appalto metalmeccanico Palomar hanno rallentato il traffico delle autocisterne che si dirigevano verso la raffineria Eni di Porto Marghera nella quale eseguono lavori attività di manutenzione.I vertici di Palomar hanno annunciato nei giorni scorsi la perdita dell'appalto in raffineria a Porto Marghera. Nella pagina il comunicato della segreteria della Fiom Cgil di Venezia
Tagliola sui pensionati
- Dettagli
Con il blocco del 2012-2013 e il nuovo meccanismo di rivalutazione annuale
Taglio di 9,7 miliardi di euro in 4 anni. Una perdita pro-capite di 1.779 euro
Una vera e propria tagliola si è abbattuta negli ultimi quattro anni su 5 milioni e mezzo di pensionati a cui sono stati sottratti 9,7 miliardi di euro, pari ad una perdita media pro-capite di 1.779 euro.
JOB ACT - Una beffa per i lavoratori stagionali del turismo. Lanciata la campagna "Turismo, non vi lasciamo soli"
- Dettagli
A fine marzo parte la campagna “TURISMO: non vi lasciamo soli” dedicata ai problemi dei lavoratori stagionali. FILCAMS e CGIL Metropolitana di Venezia saranno presenti tutte le settimane in tutte le sedi del litorale, da Chioggia a San Michele al Tagliamento per seguire le posizioni di lavoro. PRIMI APPUNTAMENTI Venerd' 27 marzo alle ore 20:00 a Ca' Savio presso il Centro Civico; Giovedì 2 aprile alle ore 20:00 a Jesolo presso il Municipio (sala al secondo piano)
FINCANTIERI- Continua lo sciopero nazionale di tutto il gruppo
- Dettagli
In questi giorni i lavoratori e le lavoratrici della Fincantieri stanno scioperando e lo faranno in tutti gli stabilimenti in risposta alle provocazioni dell’azienda che in un documento, consegnato alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU, chiede di ridurre i diritti e il salario dei lavoratori, allungare, in deroga al CCNL, gli orari di lavoro e le flessibilità, aumentare i ritmi della prestazione e il controllo sui lavoratori, limitare il diritto di sciopero, allargare il lavoro in appalto e scorporare attività produttive
Leggi tutto: FINCANTIERI- Continua lo sciopero nazionale di tutto il gruppo
PESCA E ACQUACOLTURA NELL'ALTO ADRIATICO- La Flai Cgil presenta una ricerca del settore
- Dettagli
Nella Sala Consigliare del Municipio é stata presentata l'importante ricerca “Pesca e acquacoltura nell’alto Adriatico. Lavoro, sostenibilità, strategie (Michela C. Mason e Luca Gos Università di Udine, Ires Veneto). NELLA PAGINA IL PDF DELLA RICERCA
Leggi tutto: PESCA E ACQUACOLTURA NELL'ALTO ADRIATICO- La Flai Cgil presenta una ricerca del settore
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "Il lato oscuro degli uomini"
- Dettagli
Martedì 24 marzo, alle ore 15.30, nella sala Tiepolo dell’Hotel ambasciatori di Mestre, Maria Grazia Ruggerini presenterà il volume “Il lato oscuro degli uomini – La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento”, scritto dalla stessa Ruggerini con Alessandra Bozzoli e Maria Merelli. All’incontro parteciperanno Angiola Tiboni (segr. provinciale Ve Spi Cgil); Michele Poli (Associazione maschile plurale); Chiara Santi (avvocata); Enrico Piron (segr. Gen. Cgil Venezia)
PROVINCE- Presidio dei lavoratori per sollecitare la legge di riordino
- Dettagli
Lavoratori delle province di tutto il Veneto in presidio davanti a palazzo Ferro Fini in concomitanza con la riunione del Consiglio Regionale, giovedì 19 marzo, alle 15.30. Sollecitano la legge di riordino delle funzioni, urgentissima vista la scadenza del 31 marzo
Leggi tutto: PROVINCE- Presidio dei lavoratori per sollecitare la legge di riordino
COMUNE VENEZIA - Negativo il confronto sindacale con i Commissari
- Dettagli
Il primo incontro sindacale dopo l’approvazione del Decreto Legge che ha permesso di attenuare le penalizzazioni previste per gli enti che non hanno rispettato il Patto di Stabilità si è concluso ieri 18 marzo in maniera TOTALMENTE NEGATIVA
Leggi tutto: COMUNE VENEZIA - Negativo il confronto sindacale con i Commissari
CASINO' VENEZIA- Falsa partenza con la nuova Presidente. La nota della Slc Cgil
- Dettagli
Abbiamo trovato estremamente azzeccata la metafora delle rose e delle spine per rappresentare l'esordio del confronto con Ilaria Bramezza, nuova Presidente del Casinò di Venezia, avvenuto il 26 febbraio e la successiva rottura consumatasi con quello del 10 marzo, officiata poi con grande rilievo mediatico, scavando solchi che è complicato colmare.
Leggi tutto: CASINO' VENEZIA- Falsa partenza con la nuova Presidente. La nota della Slc Cgil
Pagina 56 di 58