La CGIL di Venezia ha attivato un servizio di Assistenza e consulenza via Skype per tutti i lavoratori Precari (Collaborazioni, somministrati, partite IVA) e studenti il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30
Il Corteo da Corso Venezia a Piazza Della Scala con gli interventi di Susanna Camusso, Gigi Petteni e Carmelo Barbagallo. Partirà da Bastione di Porta Venezia alle ore 10.30 la manifestazione del 19 dicembre prossimo a Milano a supporto dello sciopero nazionale indetto dalle federazioni sindacali di categoria Filcams, Cgil Fisascat Cisl, Uiltucs per i nuovi contratti nazionali di lavoro applicati ad oltre 500 mila addetti del terziario, della distribuzione e dei servizi.
Care compagne e cari compagni, TUTTI A MILANO! Il 19 dicembre sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Federdistribuzione, della distribuzione cooperativa e di Confesercenti. La FILCAMS-CGIL con FISASCAT-CISL e UILTUC-UIL ha proclamato, dopo lo sciopero del 7 novembre, che ha visto una grande partecipazione, una nuova mobilitazione con sciopero il 19 dicembre.
Il 17 dicembre, ore 17.00 presso CGIL di Mestre via ca' Marcello, 10, FP CGIL VENETO e FP CGIL VENEZIA hanno organizzato una tavola rotonda 'Crisi e Terrorismo: quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?' alla quale parteciperanno Massimo Cacciari, Fulvio Fammoni (Presidente Fondazione Di Vittorio) e del Segretario Generale della Cgil veneziana Enrico Piron.
Oltre mezzo secolo di informazione sindacale che ha accompagnato da un punto di vista privilegiato – l’osservatorio di un’organizzazione popolare e di massa come la Cgil – la storia di questo paese
I patronati di Cgil, Cisl Uil ed Acli comunicano alla propria utenza che l’ undici dicembre saranno “chiusi, ma per essere aperti in futuro”. Con questo slogan, affisso davanti a tutte le 167 sedi venete dei patronati, si riassumerà il senso della giornata di protesta contro il nuovo taglio di 28 milioni di euro inserito dal Governo nella Legge di Stabilità che, se attuato, metterebbe in gioco la possibilità di continuare ad assicurare i servizi oggi resi gratuitamente ai cittadini
I PATRONATI IN PRESIDIO DAVANTI ALLA CAMERA. La protesta contro i tagli ai Patronati si va intensificando e dalle 15 di ogg (9.12.2015)i è in corso un presidio a Roma, davanti alla sede della Camera dei deputati, dove è previsto il licenziamento del testo in sede di Commissione Bilancio. Delegazioni di Acli, Inas, Inca e Ital sono giunte da tutta Italia (in foto quella veneta dell’Inca) mentre continua la solidarietà di lavoratori e pensionati che in questi giorni hanno postato sui social network la loro immagine a sostegno della campagna unitaria #iocimettolafaccia.
Avevamo riposto veramente molte aspettative non solamente sul risultato finale ma soprattutto sul percorso di creazione della Città Metropolitana proprio a partire dal suo Statuto. Avevamo ipotizzato il coinvolgimento ampio della popolazione. La condivisione bi-partisan delle questioni. La ricerca delle materie che uniscono le varie anime del territorio. La strategia futura anteposta all'interesse particolare.
I segretari di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo, insieme ai segretari generali di Filctem, Femca, Uiltec, Miceli, Colombini, Pirani hanno scritto una lettera al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nel testo, i sindacati chiedono un urgente incontro, perché sono fortemente preoccupati per le possibili conseguenze delle scelte di Eni - tutte rivolte ai mercati internazionali - che rischiano di far venire meno il ruolo industriale del "cane a sei zampe". Questo è stato sempre uno degli assi portanti del sitema industriale italiano e ha sempre avuto un ruolo sociale indiscusso in importanti aree del Paese
La Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia, insieme all'UDU (Unione degli Universitari), in sintonia con gli impegni assunti dalla Conferenza di Organizzazione, ha imesso a punto un progetto volto alla tutela degli studenti lavoratori delle due Università di Venezia. Concretamente questo progetto vedrà una prima fase di formazione che inizierà questa sera a San Giobbe a Venezia e tratterà le nuove regole del mercato del lavoro, il lavoro atipico, gli ammortizzatori sociali e più in generale i percorsi per far emergere il lavoro nero o per "smascherare" l'utilizzo improprio dei voucher e le altre forme di lavoro irregolare.
Dalla prossima settimana sarà attivo un recapito sindacale online attraverso il quale gli studenti lavoratori potranno approfondire tematiche specifiche ovvero affrontare i problemi che posso nascere nel mondo del lavoro.
Nella mattinata odierna si è svolto un volantinaggio che ha coinvolto il centro storico di Venezia a sostegno dell'iniziativa contro i tagli che la legge di stabilità, non ancora votata, infliggerà al mondo dell tutele individuali.